L’aereo è veramente il mezzo più inquinante?
In questo articolo confrontiamo fra loro le emissioni di CO2 di due mezzi di trasporto molto amati: i SUV e gli aerei.
Nella seguente tabella, già utilizzata nel precedente articolo “Inquina di più un vegano in SUV o un onnivoro in bicicletta?“, vediamo che oltre alla CO2, i mezzi di trasporto producono molti altri tipi di inquinanti (polveri più o meno fini, ossidi di azoto, idrocarburi non metanici…) che dovrebbero essere considerati per un confronto più completo…ma l’impresa è alquanto complessa e siccome da qualche parte bisogna cominciare, iniziamo dal parametro “CO2”.
Nella tabella vediamo che un aereo che percorre 500 km consuma approssimativamente 229 kg CO2 per km per persona. Come si arriva a questo valore? Calcoliamolo insieme!

Emissioni di un aereo
Nel seguito riporto qualche parametro che ci può permettere di calcolare le emissioni di un Boeing 737800 Ryanair:
- Posti = poco meno di 200
- Pieno = 6000 galloni americani di cherosene, cioè 6000 x 3,7 L/gal = 22’000 L
- Autonomia = 3000 miglia nautiche, cioè circa 3000 x 1,8 km/miglio = 5’400 km
I consumi sono molto maggiori in fase di atterraggio e decollo, e dipendono da velocità, carico, quota di volo, usura del motore…quindi per ottenere i consumi in una tratta di 1000 km non possiamo fare una semplice proporzione, ma dobbiamo aumentare il consumo di un coefficiente che tenga conto dei fattori di cui sopra ed in particolare di atterraggio e decollo. Io ho considerato un fattore incrementale del 20%.
Quindi in una tratta di 1000 km il consumo sarà circa:
- 22’000 L / 5’400 km x 1000 km x 1,2 = circa 5000 L, cioè 1300 galloni.
Un accenno ai costi:
Il costo per passeggero del solo carburante per un viaggio aereo di circa 1000 km è pari a:
- Costo al gallone = circa 1 €
- 1300 € in totale
- 13 € nel caso l’aereo sia pieno a metà (100 persone).
I fattori di conversione fra tipo di combustibile e CO2 equivalente li ho ottenuti dalla tabella seguente, tratta dall’inventario svizzero delle emissioni del 2013:

Da questa tabella si evince che la combustione di 1 kg di cherosene produce 3,14 kg CO2.
1 kg di cherosene corrisponde a circa 1,25 L, quindi per ottenere la CO2 prodotta dal nostro viaggio aereo di 1000 km il calcolo sarà il seguente:
- 5000 L/ 1,25 L/kg * 3,14 kg CO2/kg cherosene = 12’560 kg CO2, quindi circa
- 12,5 kg CO2/km
- 125 g CO2/km/persona considerando l’aereo pieno a metà (100 persone).
Rispetto a Tab. 1, le emissioni del Boeing 737 risultano inferiori del 50%: questo perché probabilmente in Tab. 1 si è considerato un numero di viaggiatori pari a 50 (1/4 della capienza del Boeing) e non 100 come nel mio calcolo.
Emissioni di CO2 di un SUV
I consumi di CO2 di un SUV sono circa, come si vede da Tab. 1, 160 g/km.
Buoni trasporti sostenibili a tutti :)

…ps: siete preoccupati per la quantità di CO2 che emettiamo senza rendercene conto? Beh…è una preoccupazione giustificata: abbiamo visto che solo facendo colazione ed andando in ufficio produciamo oltre 2 Kg al giorno di CO2, quindi in un anno superiamo tranquillamente la tonnellata.
ASSORBIMENTO NATURALE DELLA CO2
Un albero è in grado di assorbire qualche decina di kg di CO2/anno (da 10 a 50 a seconda di vari parametri). Dunque per assorbire la CO2 che produciamo dovrebbero esserci da 20 a 100 alberi per ogni persona. In città come Padova, il rapporto è largamente deficitario: 40’000 alberi contro più di 200’000 abitanti. Piantare 1 albero per ogni nuovo nato è una buona iniziativa: invece di uno se ne potrebbero piantare una cinquantina, dentro e fuori città. Di spazio ce n’è, basta guardarsi intorno.
Scrivi un commento
Powered by Facebook Comments